Si consiglia di installare le coperture in alluminio PREFA su una sottostruttura ventilata. Tra la copertura del tetto e lo strato di coibentazione si inserisce un piano di retroventilazione: questo favorisce l'evaporazione dell'umidità. La copertura del tetto è sempre ventilata (vedi figura 1). In aggiunta può essere ventilato anche l'intero spazio sottotetto (vedi figura 2).
Fig. 1
Lo spazio sottotetto può essere utilizzato anche come spazio abitabile (fig. 1):
Nelle strutture di copertura a due strati, contrariamente a quanto accade nei tetti monostrato, si inserisce un piano di ventilazione (contro-listello). Grazie a questa misura è possibile eseguire la coibentazione anche tra le falde. Il tetto ventilato con struttura a due strati è da preferire al tetto monostrato in caso di possibile utilizzo dello spazio sottotetto (fig. 2).

Lo spazio sottotetto può essere utilizzato anche come spazio abitabile
Fig. 2
Lo spazio sottotetto non viene utilizzato come spazio abitabile (fig. 2):
Nel tetto non ventilato è necessario coibentare la soletta del sottotetto (possibilità di ristrutturazione a posteriori del sottotetto solo a costi elevati).
Il tetto deve essere realizzato nel rispetto delle regole strutturali!

Lo spazio sottotetto non viene utilizzato come spazio abitabile